I LÉGAR

I LÉGAR

Il CD dei Lègar

Il repertorio musicale de I Légar si basa sulla tradizione popolare e viene tramandato oralmente, senza spartiti scritti.

Nel 2004 il gruppo ha pensato di comporre un disco con le musiche popolari utilizzate nei loro balli, non solo per utilizzarlo a scopo ludico, ma anche per riuscire a tramandare e salvaguardare la musica.

Lo spettacolo teatrale “Comelincanto” è nato nel 2003 dall’idea dell’Union Ladina dal Comelgo, una realtà culturale che unisce vari gruppi che lavorano sul territorio per recuperare, valorizzare e promuovere la tradizione, la cultura e la lingua ladina del Comelico.

È frutto della collaborazione del gruppo Obiettivo Luce per le immagini, con proiezione di diapositive che illustrano la vallata nel susseguirsi delle stagioni, la presenza dei Légar, che illustrano la tradizione attraverso danze coreografiche sulle musiche del carnevale, in particolare le vece, e dentro a queste danze i protagonisti della narrazione teatrale, le maschere del matazin e della matazina; le canzoni del Gruppo musicale di Costalta si armonizzano con le immagini e le danze e portano alla riflessione sul percorso avvenuto in questa valle tra gli uomini e la terra.

Comelincanto narra di un susseguirsi di stagioni, che colloca forse in maniera più appropriata l’attuale generazione nell’autunno della valle, dove gli stessi colori, che sembrano raccogliere la luce, sono mesti e presaghi dell’inverno dell’abbandono.

Lo spettacolo pone, quasi d’incanto, al centro della scena la figura della maschera del matazin, che danza con la matazina e rappresenta l’anima colorata di una valle bianca. La sua danza augurale, dentro al freddo della stagione invernale, sembra spargere semi di felicità.

Nel 2024 Il Gruppo Folk I Lègar, in occasione dei 40 anni dalla nascita del gruppo, ha deciso di creare sia il sito alla quale state leggendo questo testo, sia un canale Youtube.

In questo canale sono presenti tutti i video dei balli ed alcuni video delle nostre uscite.